Area cittadina situata oltre le mura dell’antica città, rapidamente raggiungibile attraversando il ponte di via Matteotti. Il quartiere, che sorge alle spalle della Stazione ferroviaria, fu contraddistinto dalla forte concentrazione di lavoro operaio e manifatturiero alla fine dell’Ottocento – e più precisamente a seguito del piano regolatore del 1889 che trasferì le fabbriche dal centro cittadino alla periferia. Oggi, in questo quartiere, tra i più multietnici e vivaci di tutto il capoluogo emiliano, vivono cittadini di ogni provenienza, geografica e sociale. La Bolognina ospita, inoltre, il cuore amministrativo della città, nei recenti edifici di piazza Liber Paradisus e nel Palazzo Bonaccorso.
Progetto a cura di Cervelli in Azione con il supporto del CAI Bologna e Consulta Escursionismo Bologna con il contributo di: Comune di Bologna, Dipartimento Economia e Promozione della Città | Bologna Made
info@angolazionirotonde.it Viale Antonio Silvani, 6C, 40122 Bologna BO T. 051 849 0100 Cookie Policy - Privacy Policy
Progetto a cura di Cervelli in Azione con il supporto del CAI Bologna e Consulta Escursionismo Bologna con il contributo di: Comune di Bologna, Dipartimento Economia e Promozione della Città | Bologna Made