Tutto ebbe inizio negli anni Sessanta quando nella periferia nord orientale di Bologna si costruirono palazzi di edilizia popolare per far fronte alle migrazioni dal Sud al Nord Italia. Le persone, in cerca di lavoro e occupazione, diedero vita a una vera e propria cittadella autonoma: il rione Pilastro. Il quartiere è ricordato spesso in quanto luogo dell’eccidio dei tre carabinieri per mano della banda criminale della Uno Bianca, avvenuto nel 1991. Connotato per lo più negativamente come area emarginata e pericolosa, oggi il Pilastro tenta di svestirsi di queste “etichette”. I cittadini – i pilastrini – sono molto attivi e impegnati. Al Pilastro c’è un teatro a forma di cupola, il Dom, che ospita progetti artistici multidisciplinari e di qualità, con artisti nazionali e internazionali; un vero e proprio presidio culturale per i cittadini del rione e della città. Al Pilastro è dedicato anche un blog (https://www.pilastrobologna.it/) che raccoglie le iniziative e gli eventi principali della zona, gestito da una decina di abitanti del quartiere che si impegnano a contrastare ogni intolleranza, celebrando la diversità culturale degli uomini e delle donne che abitano il rione. Sono inoltre presenti l’associazione Centro Documentazione Handicap che si occupa di disabilità, disagio sociale, volontariato e terzo settore; lo storico circolo Arci La Fattoria; Mastro Pilastro che si occupa di rigenerazione sociale, inclusione, integrazione e riqualificazione del territorio; la mitica Teletorre 19, l’unica televisione condominiale italiana; la palestra Boxe le Torri che dal 1999 allena campioni regionali.
Per Fico prendi la Navetta Blq (Aeroporto → Stazione) o la Navetta FicoBus – linea F (Stazione → Fico), oppure il bus 20 e scendi alla fermata Deledda; ci vogliono circa 22 minuti a piedi per arrivare all’entrata. Altrimenti si può prendere il bus 35.
Progetto a cura di Cervelli in Azione con il supporto del CAI Bologna e Consulta Escursionismo Bologna con il contributo di: Comune di Bologna, Dipartimento Economia e Promozione della Città | Bologna Made
info@angolazionirotonde.it Viale Antonio Silvani, 6C, 40122 Bologna BO T. 051 849 0100 Cookie Policy - Privacy Policy
Progetto a cura di Cervelli in Azione con il supporto del CAI Bologna e Consulta Escursionismo Bologna con il contributo di: Comune di Bologna, Dipartimento Economia e Promozione della Città | Bologna Made