L’area che ripercorriamo parte dal cuore centrale della città, Piazza Maggiore, per aprirsi alle periferie, dove la vita c’è e ferve. Il centro, una zona che alterna ai suoi portici ampi e lussuosi di marmo rosso e bianco acceso, viali alberati e piazze in cui è possibile sentire il profumo degli alberi e dei fiori o, d’inverno, lasciarsi affascinare – talvolta – dalla nebbia che ammanta il paesaggio e nasconde i contorni ben definiti di case, edifici, linee urbane e naturali. Con un po’ di fortuna si possono intravedere cortili sfarzosi nascosti all’interno di palazzi privati o accedere a finestre con vista su tratti di fiume che affiora. Bologna ruota tutta attorno alla sua piazza principale, Piazza Maggiore, circondata da alcuni dei più importanti edifici della città medievale tra i quali Palazzo del Podestà con la sua torre, Palazzo Re Enzo, Palazzo d’Accursio. Di fronte alla Basilica di San Petronio, con la sua bellissima facciata incompiuta, si estende il cosiddetto crescentone, un’ampia pavimentazione sopraelevata in granito, reso recentemente accessibile a tutti.
Progetto a cura di Cervelli in Azione con il supporto del CAI Bologna e Consulta Escursionismo Bologna con il contributo di: Comune di Bologna, Dipartimento Economia e Promozione della Città | Bologna Made
info@angolazionirotonde.it Viale Antonio Silvani, 6C, 40122 Bologna BO T. 051 849 0100 Cookie Policy - Privacy Policy
Progetto a cura di Cervelli in Azione con il supporto del CAI Bologna e Consulta Escursionismo Bologna con il contributo di: Comune di Bologna, Dipartimento Economia e Promozione della Città | Bologna Made